đźšś il calore invisibile che rivela lo stato di salute delle colture
La termografia con drone applicata all’agricoltura è uno strumento innovativo e sempre più diffuso nella gestione avanzata delle colture. Attraverso l’impiego di sensori termici radiometrici montati su droni professionali, è possibile rilevare variazioni di temperatura superficiale delle piante e del suolo, dati fondamentali per valutare in modo oggettivo lo stato fisiologico del campo.
Questa tecnica consente un’osservazione non invasiva, georeferenziata e su larga scala, rendendola ideale per un’agricoltura di precisione attenta ai consumi, alla produttivitĂ e alla sostenibilitĂ .
Cosa si può rilevare con la termografia aerea in agricoltura
đź’§ Stress idrico delle colture
Le piante in carenza d’acqua mostrano una temperatura superficiale più alta. La termocamera lo rileva prima che lo stress diventi visibile, permettendo:
- irrigazioni mirate,
- risparmio idrico,
- protezione delle rese.
🦠Malattie e fitopatie in fase precoce
Molte infezioni e squilibri metabolici si manifestano con modifiche termiche localizzate. La termografia consente di:
- anticipare trattamenti fitosanitari,
- limitare la diffusione di agenti patogeni,
- ridurre l’uso di prodotti chimici.
đź§Ş Analisi di uniformitĂ delle pratiche agronomiche
La distribuzione irregolare di fertilizzanti, semi o acqua può alterare il bilancio termico del campo. Il drone individua:
- zone a bassa vigoria vegetativa,
- aree in cui intervenire con pratiche correttive.
🌾 Valutazione dell’umidità del suolo
Anche il suolo emette calore. Le mappe termiche permettono di:
- monitorare l’umidità residua dopo l’irrigazione,
- evidenziare ristagni o zone secche,
- migliorare la gestione delle turnazioni idriche.
🧑‍🌾 I vantaggi per l’agricoltore
- VelocitĂ di rilevamento: ettari coperti in pochi minuti;
- Dati oggettivi e comparabili nel tempo, utili per decisioni agronomiche;
- Riduzione dei costi operativi (meno acqua, meno trattamenti, meno sprechi);
- Maggiore resa per ettaro, grazie a un intervento tempestivo e mirato;
- Integrazione con altri dati agronomici (NDVI, multispettrale, rilievi GIS).
đź”§ Applicazioni pratiche
- Vigneti, frutteti, oliveti e seminativi;
- Agricoltura biologica e integrata;
- Gestione di serre e colture protette;
- Aree colpite da siccitĂ o grandinate.
🤖 Tecnologia al servizio della terra
La termografia con drone è uno strumento evoluto, ma oggi alla portata anche di piccole e medie realtà agricole. Osservare il campo dall’alto, con l’occhio dell’infrarosso, permette di vedere prima ciò che il terreno sta comunicando.
Una scelta strategica per un’agricoltura più efficiente, sostenibile e competitiva.
Contattaci per un preventivo!